LEPORE LORENZO

LORENZO LEPORE

Songwriting

Lorenzo Lepore nasce a Roma nel 1997. Figlio d’arte, (il padre è un cantante lirico) all’età di 13 anni comincia a cantare, suonare e scrivere canzoni da autodidatta e già qualche anno dopo a calcare vari palcoscenici romani (Parco della Musica, Palatlantico, Piazza Venezia per “Friday for future”, “Wishlist”, “Defrag”, “Teatro India”, “Teatro Quirinetta”). Conquista il podio di vari concorsi capitolini (“Altroquando folkstudio”, “Non è mica”, “You can sing”) e propone da sua musica varie trasmissioni Televisive (“The Voice”, “Uno mattina”) e radiofoniche (“Rai Radio 1”, “Radio Rock”, “Radio Kaos Italy”). Nel 2018 pubblica “Flebo”, un Ep che raccoglie le sue prime canzoni anticipato dal suo singolo di lancio “Ambulanze”. Nello stesso anno incomincia a frequentare “Officina Pasolini”, un laboratorio per giovani cantautori con la presenza fra i tanti di Tosca, Niccolò Fabi, Giovanni Truppi, Massimo Bubola. È ospite nel 2018 e nel 2019 all’ “Indiegeno Fest” (Patti). Con L’occasione aderisce all’iniziativa “Cantautori in volo”, volando in parapendio con la propria chitarra dove si è cimentato nel fare un piccolo live acustico a centinaia di metri di altezza da terra.
Nel 2019 idea e conduce assieme a dei colleghi cantautori “I quattro amici al bar”, un programma radiofonico interamente dedicato alla canzone d’autore sulle Fm romane 88.100 di Elleradio. Nel mese di ottobre 2020 suona all’interno della venticinquesima edizione del “MEI, meeting degli indipendenti”.
Nel 2021 entra a far parte dell’etichetta discografica “T-recs” di Tony Pujia, con il quale sta lavorando alla produzione del suo primo album in studio. Nello stesso anno è tra i quattro vincitori di Musicultura con la canzone “Futuro” dove si aggiudica il “Premio per il Miglior Testo”. Con l’occasione ha intrapreso la sua prima Tourné musicale lungo la penisola che ha chiamato “FuTour”, in cui ha proposto le sue canzoni inedite future, sia chitarra e voce che in band. Oltre al percorso musicale, è uno studente di Letteratura, musica e spettacolo alla Sapienza di Roma.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi