Enrico Galeano, giovane chitarrista jazz, inizia a studiare la chitarra elettrica da bambino, appasionandosi al rock, al blues e le loro diramazioni.
Nell’adolescenza, frequentando l’Umbria jazz come studente delle Berklee Summer Clinics s’innamora della musica jazz e ne inizia lo studio. Trasferitosi a Bologna, prosegue i suoi studi musicali al conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, seguento i corsi di Roberto Cecchetto, Domenico Caliri, Massimo Morganti, Stefano Paolini e Stefano Onorati. Qui ha la possibilità di entrare in contatto con artisti internazionale come Ethan Iverson, Lage Lung, Scott Henderson, Mike Stern, e di esibirsi con la big band del conservatorio, e altri ensemble. Successivamente, a Siena frequenta il biennio accademia musicale Siena Jazz dove approfondisce lo studio dello strumento e dell’improvvisazione con Roberto Cecchetto e Reinier Baas, studiando etnie musicali africane, approcci compositivi e tecniche strumentali espressive di vario genere. E’ anche in questa occasione che segue i corsi d’improvvisazione con Stefano Battaglia e segue ensemble con Ralph Alessi, Giovanni Falzone, Ziv Ravitz, Jim Black, Joe Sanders e molti altri.
Nel marzo 2024 pubblica il suo primo disco da leader e compositore: EnTropé. Presentato in Sicilia con una tournée primaverile. Nello stesso anno è stato finalista del Premio Internazionale Massimo Urbani come solista, del Conad Jazz Contest e Jam The Future, organizzato da Jazz MI, come autore di brani inediti e band leader.
Attualmente, domiciliato a Roma, lavora alla sua musica e fa parte di diversi progetti all’attivo. La sua ricerca compositiva, come quella improvvisativa, è improntata tanto sul rispetto della tradizione del jazz quanto sulle molteplici influenze esterne al “mainstream”. Non è difficile incontrare nella sua musica influenze mediterranee, pop/rock o alternative.
Insegna da diversi anni privatamente e in diverse scuole di musica, seguendo gli allievi in maniera individuale e adattando il percorso di studio alle esigenze stilistiche ed espressive del alunno.